luiginacci
poetry, walks and other little things
Vai al contenuto
  • Home
  • ALZATI E CAMMINA
  • Biblioteca del viandante
  • bio
  • CAMMINIAMO ASSIEME?
  • foto
  • libri
  • performances
  • qualche verso
  • qualcuno mi invita
  • TRIESTE SELVATICA
  • VIANDANZA

Archivi tag: geografia Alessandro Magno

Il viandante 2.0

Pubblicato il 4 Mag 2016 di nacciluigi

Non ho potere! Le mie condizioni sono di naufragare! Amelia Rosselli, Variazioni * In cosa assomiglia e in cosa no il pellegrino di un tempo a quello contemporaneo? Dovremmo innanzitutto distinguere, riprendendo il Dante della Vita Nuova, il pellegrino in … Continua a leggere →

Pubblicato in VIANDANZA. Il libro | Contrassegnato Anatomia dell’irrequietezza, Artaud, Bruce Chatwin, cammino di sant'olav, cammino moda, Christopher Vogler, compagnanza, conversio ad se, Dante, David Frati, Editori Laterza, Elena Torre, Fortuna Primigenia, François-René de Chateaubriand, francigena, geografia Alessandro Magno, Giasone, Gilgamesh, Giubileo, Henry David Thoreau, Ibn Battuta, Il viaggio dell'eroe, L'Itinerario da Parigi a Gerusalemme, La disobbedienza civile, Leigh Fermor, Mangialibri, Mircea Eliade, Monte do Gozo, pellegrini, Rebecca Solnit, rendere omaggio alla montagna, rito di iniziazione, Santiago de Compostela, Storia del camminare, trekking, Via Micaelica, viandanza, viandanza dizionario, viandanza Treccani, Vita Nuova, Walden | 1 commento
  • Statistiche del Blog

    • 171.801 visite
  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

    • RSS - Articoli
  • Slataper scrisse 'Il mio Carso' seduto, gambe penzoloni, sopra un'asse sospesa su una delle voragini di Ocizla. Mi sono fatto accompagnare dal suo spirito verso l'abisso. Ho utilizzato in gran parte le sue parole e le sue immagini, traendole da quel libro, da 'Lettera alle tre amiche' e dal saggio che gli dedicò Stuparich. Oggi su #ilpiccololibri. #slataper #carso #ilpiccolo #ocizla #stuparich #letteraturatrieste #viandanza #triesteselvatica #cave #trieste #pellegrino #valrosandra #trst
    Diventare un un disegno, un fumetto, una linea.. non avere bisogno di apparire in fotografia, questo sì che è un regalo. Grazie alla libraia Elena Zucconi, che si prende cura degli autori con grazia. Ad Enrico Anzuini per la matita benevolente. Ci vediamo a Pistoia con la poetessa e amica Francesca Matteoni, a Les Bouquinistes. Viva i librai indipendenti, viva i selvatici! #lesbouquinistes #pistoia #pistoiagram #triesteselvatica #viandanza #confini #bora #librerieindipendenti #librai #trieste #wind #wild @editorilaterza #francescamatteoni #painting #moloaudace
    Sarajevo, the hearth of Europe #sarajevo #bosnia #balkan #europetravel #instabosnia #viandanza #bosniaandherzegovina #peace #nomansland
    Molta della stanchezza che proviamo ogni giorno non è data dal lavoro che facciamo, ma dalla sensazione che stiamo perdendo il tempo. Mattine e pomeriggi a rispondere a email confuse, o maleducate, scritte senza la minima forma del decoro, dal tono informale nonostante non ci si conosca, e assieme ad esse messaggi che arrivano su ogni tipo di piattaforma ad ogni ora del giorno e della notte, scritti in una lingua improbabile, da parte di sconosciuti o da persone vicine che si sono ormai trasformate in esseri indecifrabili. Poi i moduli, le carte, l'ingovernabile e mostruosa burocrazia, ché i processi di Kafka in confronto erano scorci di paradiso, il caos eterno delle strade che fagocitano i desideri, e infine il tempo perduto a sistemare le cose che altri hanno messo in disordine, per esigua lucidità o per palese assenza di preparazione, di rigore, anche se in buona fede, anche senza cattiveria. Viviamo in questo rumore continuo, il rumore divora le ore, la stanchezza della sera è quella dell'esploratore che è rimasto bloccato nel rifugio per il maltempo, o perché ha dovuto sistemare il bagaglio, o ha dovuto attendere l'arrivo delle provviste. Passano i mesi e l'esploratore non riesce ad uscire dal rifugio, passano gli anni, le ere geologiche, fino al punto che l'esploratore dimentica la sua impresa, non ha più ricordo del giorno in cui l'ha immaginata, è sperduto, è fuori rotta. Non si può vivere così. Torniamo ai boschi. #viandanza #bosco #wild #esplorare #cambiamento #burocracia #kafka #email #rumore #ordine #triesteselvatica #life
    Che botta comprare Internazionale e vedere recensito il tuo libro... "Trieste selvatica, meravigliosa poesia di uno scrittore viandante". La parola 'poesia' mi rende sempre felice. #triesteselvatica #internazionale @editorilaterza #senzaconfini #east #trieste #carso #contromano #bora #wind #viandanza #triestesocial #discovertrieste #instabook #poesia #viandanti #letteratura
  • I più letti

    • Mezza gioia per l'anno che verrà
      Mezza gioia per l'anno che verrà
    • CAMMINIAMO ASSIEME?
      CAMMINIAMO ASSIEME?
    • Perché lascio il Festival della Viandanza (ma non la "viandanza")
      Perché lascio il Festival della Viandanza (ma non la "viandanza")
    • TRIESTE SELVATICA
      TRIESTE SELVATICA
    • Se il profugo fossi tu
      Se il profugo fossi tu
    • Viandanza: l'opposto dello spam
      Viandanza: l'opposto dello spam
    • Decalogo del viandante (non del camminatore)
      Decalogo del viandante (non del camminatore)
    • bio
      bio
    • Quando muore un viandante
      Quando muore un viandante
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei Commenti
    • WordPress.com
luiginacci
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie